DeMonari Lab
DeMonari Lab
DeMonari Lab
via De Monari, 1
40121 Bologna
via De Monari, 1
40121 Bologna
Email: info@demonarilab.it
Email: info@demonarilab.it
La Donna che sono, la Donna che vorrei essere

Nell’ambito del Festival l’Eredità delle donne 2025, puoi partecipare all’evento gratuito condotto da Donata Bruzzi e Cinzia De Angelis dal titolo “La donna che sono, la donna che vorrei essere”.
Si tratta di un laboratorio di due ore, rivolto alle donne, con lo scopo di fare un viaggio nell’immagine di sé, delle proprie risorse e delle aree di miglioramento, attraverso l’uso di fotografie e immagini. Ogni partecipante sarà guidata per raccontarsi costruendo un prodotto artistico: un collage descrittivo della propria identità.
Contenuti
A partire da immagini evocative, fotografie, disegni, ogni donna costruirà un collage artistico, capace di descrivere l’identità costruita nel percorso di vita trascorso e le prospettive di crescita desiderate nel futuro. Il fine è quello di raggiungere una migliore consapevolezza di sé e delle proprie qualità. La scelta del canale artistico è finalizzata ad uscire dagli schemi rigidi della razionalità, per entrare in contatto con il canale emotivo e favorire uno sguardo interiore gentile, volto all’accettazione di sé e alla propria valorizzazione. Per partecipare al laboratorio non sono necessarie competenze artistiche. Le conduttrici metteranno a disposizione tutto il materiale necessario per produrre il collage. Le partecipanti, se lo vorranno, potranno portare la stampa di fotografie personali, legate a momenti significativi della propria vita, da ritagliare e incollare.
A condurre il laboratorio due psicologhe psicoterapeute, esperte nella gestione di gruppi di formazione e crescita personale.
Conduttrici
Dott.ssa Donata Bruzzi, psicoterapeuta delle Gestalt e consulente aziendale
Dott.ssa Cinzia De Angelis, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta psicodrammatista
Dove e quando
Il laboratorio si terrà sabato 22 novembre 2025, dalle ore 10 alle 12, presso Demonarilab, via de’ Monari 1, Bologna.
L’evento è gratuito e prevede un massimo di 12 partecipanti, le prenotazioni verranno aperte il giorno 3/11/2025. Prevista replica lo stesso giorno, h 14 – 16, per chi rimarrà esclusa.
Qui i contatti per prenotare: Donata Bruzzi info@donatabruzzi.it 3487490842
Il Festival è un progetto di Elastica con Gucci e Fondazione CR Firenze come partner fondatori e con la co-promozione del Comune di Firenze.
Riconoscere i campanelli d'allarme: prevenire la violenza

CONTENUTI
Un workshop per donne dai 18 anni in su, per riconoscere i segnali invisibili che possono condurre alla violenza. Attraverso confronto, creatività ed esercizi di consapevolezza, le partecipanti scopriranno strumenti di difesa emotiva e relazionale.
Il laboratorio si concluderà con la consegna di un vademecum con segnali di allarme e numeri utili, così da fornire un supporto concreto, simbolo di un impegno condiviso a spezzare il silenzio e costruire relazioni sane.
CONDUCE:
Il laboratorio è condotto dalla dott.ssa Alessia Ferrari, criminologa clinica e pedagogista.
QUANDO:
22 novembre dalle 17 alle 19 presso DeMonari Lab, via De Monari 1, Bologna.
L’evento sarà gratuito, su prenotazione con un massimo di 12 partecipanti.
Qui i contatti per prenotare:
dott.ssa Alessia Ferrari, alessiaferrari.pedagogista@gmail.com; Cell: 3482994462
Il Festival è un progetto di Elastica con Gucci e Fondazione CR Firenze come partner fondatori e con la co-promozione del Comune di Firenze

Lì dove mi perdo, ritrovo me stessa
La perdita, nelle sue diverse forme, rappresenta un'esperienza universale che può generare smarrimento ma anche straordinaria forza.
Per molte donne, attraversare il dolore significa riscoprire risorse interiori inattese.
Questo incontro propone un viaggio attraverso le parole e le storie di vita di Alda Merini e Marsha Linehan, due donne che hanno saputo trasformare la sofferenza in rinascita personale e professionale.
Alda Merini, poetessa italiana, ha saputo trasformare l’esperienza del ricovero psichiatrico e della perdita di sé in una poesia intensa, capace di dar voce al dolore e di farne luce creativa.
Marsha Linehan, psicologa americana, ha vissuto in prima persona la sofferenza psichica, trasformandola in una missione attraverso la Terapia Dialettico Comportamentale e il suo lavoro di aiuto.
Le loro storie, intrecciate tra poesia e cura, ci invitano a riconoscere nella vulnerabilità una forza trasformativa, capace di restituire dignità, significato e bellezza alla vita.
Conduce: Dott.ssa Jessica Carrozzino - Psicologa
Quando: 23 novembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00
Dove: DeMonari Lab (Via De Monari, 1 Bologna)
Ingresso gratuito previa prenotazione.
Le prenotazioni verranno aperte il giorno 03.11.2025.
Qui i contatti per prenotare: jessica.carrozzino.psicologa@gmail.com
L'evento si svolgerà nell'ambito del calendario L'eredità delle donne OFF. Il Festival è un progetto di Elastica con Gucci e Fondazione CR Firenze come partner fondatori e con la co-promozione del Comune di Firenze.
Immagine: "Donna con il parasole rivolta verso sinistra" di Claude Monet, 1886